Partnership di investimento

recupero immobili, sostenibilità e turismo

Greco Consolida è partner per il progetto, la ristrutturazione e la gestione dell’ immobile nel tempo.

Il settore immobiliare italiano è attraversato da un profondo cambiamento. La crisi economica globale ha aggravato le debolezze strutturali del settore, connesse soprattutto alla qualità tecnologica e agli squilibri economico-finanziari, accelerando questa dinamica.Il filo rosso del cambiamento è l’accrescimento della redditività del patrimonio immobiliare, salvaguardando la sostenibilità ambientale. L’incremento dei rendimenti e dell’efficienza della gestione immobiliare richiede investimenti caratterizzati da maggiore qualità dei processi produttivi edilizi e finalizzati a potenziare le sinergie tra le fasi di recupero e di gestione degli immobili.

La dinamica richiamata sta progressivamente interessando diversi segmenti del mercato immobiliare nazionale e globale, in virtù dei considerevoli guadagni che riesce a garantire. In considerazione del loro rilevante impatto occupazionale, economico e ambientale, importanti esempi si hanno nel recupero di immobili con finalità di valorizzazione turistica e di risparmio delle risorse naturali (energia, acqua, ecc.). In questi ambiti, grandi operatori immobiliari e finanziari hanno già realizzato, sia in Italia che in altri paesi, interventi secondo la logica in parola.

Questo cambiamento riguarda in misura relativamente limitata, rispetto alle potenzialità, i progetti di investimento, recupero e valorizzazione di taglia medio-piccola. La ragione sta nel forte vincolo finanziario che fronteggiano i piccoli proprietari potenzialmente interessati a tali investimenti. L’elevato costo del denaro e la scarsa flessibilità dei mutui immobiliari rispetto alle finalità di valorizzazione richiamate limitano fortemente lo sviluppo di questo segmento. Alcune politiche di incentivazione – dagli sgravi fiscali sui lavori di ristrutturazione, agli incentivi per l’efficienza energetica – hanno l’ambizione di alleviare almeno in parte questo problema. Tuttavia, queste politiche non consentono la piena valorizzazione commerciale dei progetti in parola.

Il ricorso a partnership d’investimento per il recupero di immobili nell’ottica della sostenibilità e della valorizzazione turistica può colmare questo deficit, attingendo all’ampio patrimonio di risorse immobiliari esistenti in ambito nazionale. Le partnership d’investimento consentono la collaborazione di investitori, con diverse caratteristiche e finalità:

  • soci finanziari, che apportano capitali finanziari in forme diverse e sono interessati ai rendimenti potenziali delle operazioni richiamate;
  • soci immobiliari, che apportano immobili e sono interessati alla valorizzare degli stessi;
  • soci d’opera, che apportano capacità manageriale e tecnica e sono interessati allo sviluppo del progetto dalla fase del recupero fino a quella della valorizzazione.

Le partnership d’investimento possono consentire agli investitori finanziari (e immobiliari) di diversificare il portafoglio delle operazioni sul territorio nazionale (potenzialmente anche internazionale). Le partnership d’investimento consentono ampia flessibilità nella dimensione complessiva del patrimonio finanziario e immobiliare interessato e nelle forme giuridiche e finanziarie utilizzabili.

La Greco Consolida S.r.l. ha maturato esperienze nel settore del recupero, della riqualificazione turistica e dell’ospitalità, realizzando e sviluppando alcuni interventi secondo le modalità richiamate in aree geografiche strategiche del nostro paese per il turismo internazionale.

Vuoi maggiori informazioni?